• Museo Archeologico Dorgali
  • Museo Archeologico Dorgali
  • Museo Archeologico Dorgali

Il Museo

Il Museo Archeologico di Dorgali inaugurato nel 1980, è dal 1987 situato in via Lamarmora, presso l’edificio della scuola elementare.

I reperti esposti raccontano la storia Archeologica del territorio dal Neolitico fino all’età moderna. Un contributo notevole è pervenuto dalla speleologia ma anche le raccolte di superficie effettuate su tutto il territorio, così come le collezioni private che hanno permesso una lettura archeologica globale. Completano il quadro gli scavi archeologici, in particolare lo scavo dell’insediamento nuragico – romano di Nuraghe Mannu e l’affascinante sito di Tiscali.

Il Museo vede la sua esposizione organizzata in tre sale secondo un ordine cronologico e dando un focus particolare ai reperti provenienti dai siti fruibili (Grotta del Bue Marino, villaggio di Serra Orrios, Tomba di Giganti di S’Ena ‘e Thomes, Villaggio di Nuraghe Mannu, Grotta di Ispinigoli).

visite guidate Visite guidate
visite guidate Visite tematiche
visite guidate Visite didattiche per le scuole di ogni ordine e grado
visite guidate Laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado
visite guidate Bookshop
visite guidate Esposizioni temporanee
visite guidate Consulenze e collaborazioni con soggetti pubblici e privati relative a progetti di studio,
valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico del Comune di Dorgali

La visita

Il Museo presenta una estensione di 170 mq  e si sviluppa in tre sale allestite secondo un ordine cronologico. I reperti sono presentati all’interno di 52 vetrine, di una grande teca, di un espositore laterale per la collezione numismatica e attraverso esposizioni a terra e/o addossate alle pareti del Museo (menhir di Mariughia, conci strutturali, macine, dolium, anfore, ancora romana, paramezzale di nave antica).

Tutti i reperti esposti sono accompagnati da un breve commento che riporta la tipologia, la provenienza, il contesto e/o la datazione. Le sale sono dotate di pannelli che forniscono informazioni didattiche e brevi commenti sulle collezioni. Un videowall e un PC, a disposizione dei visitatori, permette di visualizzare (in italiano, francese, inglese, tedesco) i contenuti multimediali, relativi al Museo e ai siti archeologici gestiti dal Comune di Dorgali e da alcuni comuni limitrofi, elaborati nell’ambito del progetto della Regione Autonoma della Sardegna “Sistema Omogeneo di Identità Visuale dei Luoghi e degli Istituti della Cultura: Patrimonio Culturale Sardegna”.

La visita consigliata ai visitatori prevede un percorso, da effettuare in senso antiorario a partire dalla vetrina 1 della I sala alla vetrina 52 della sala III e alla teca centrale, organizzato in sequenza cronologica e culturale.

  • Documenti PDF

GESTIONE:
Cooperativa Ghivine del G.r.a. – Dorgali (Nu)
+39 338 8341618
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ghivine.com

Direttore:
Giuseppe Pisanu

Curatore e Responsabile dei servizi educativi:
Maria Grazia Corrias