Il Museo presenta una estensione di 170 mq e si sviluppa in tre sale allestite secondo un ordine cronologico. I reperti sono presentati all’interno di 52 vetrine, di una grande teca, di un espositore laterale per la collezione numismatica e attraverso esposizioni a terra e/o addossate alle pareti del Museo (menhir di Mariughia, conci strutturali, macine, dolium, anfore, ancora romana, paramezzale di nave antica).
Tutti i reperti esposti sono accompagnati da un breve commento che riporta la tipologia, la provenienza, il contesto e/o la datazione. Le sale sono dotate di pannelli che forniscono informazioni didattiche e brevi commenti sulle collezioni. Un videowall e un PC, a disposizione dei visitatori, permette di visualizzare (in italiano, francese, inglese, tedesco) i contenuti multimediali, relativi al Museo e ai siti archeologici gestiti dal Comune di Dorgali e da alcuni comuni limitrofi, elaborati nell’ambito del progetto della Regione Autonoma della Sardegna “Sistema Omogeneo di Identità Visuale dei Luoghi e degli Istituti della Cultura: Patrimonio Culturale Sardegna”.
La visita consigliata ai visitatori prevede un percorso, da effettuare in senso antiorario a partire dalla vetrina 1 della I sala alla vetrina 52 della sala III e alla teca centrale, organizzato in sequenza cronologica e culturale.