INFORMAZIONI MUSEO

Orari di Apertura

da Maggio a Settembre | 09.30/13.00 – 16:00/19.00
da Ottobre ad APRILE | 9:30/13:00 – 15:30/18:00
CHIUSURA SETTIMANALE | Lunedì (da Novembre a Marzo)


Tariffe

BIGLIETTO INTERO: € 3 
BIGLIETTO RIDOTTO: € 1,50 Bambini (età compresa fra i 6 e i 13 anni);
Persone di età superiore ad anni 70 (munite di documento d’identità);
Comitive di studenti organizzate da Istituti scolastici.
GRATUITO: Bambini (sotto i 6 anni di età);
Soggetti diversamente abili e loro accompagnatori (nel numero massimo di un accompagnatore per ogni persona diversamente abile);
insegnanti accompagnatori di gruppi di studenti (nel numero massimo di una gratuità ogni 10 alunni);
Personale del MiBACT;
Archeologi (professionisti, docenti universitari);
Studenti di Archeologia o Beni Culturali.
PROMOZIONI:  Con i biglietti dei siti di Serra Orrios, Nuraghe Mannu, Tiscali e delle Grotte di Ispinigoli e Bue Marino è incluso l’ingresso al Museo Archeologico.
BIGLIETTO CUMULATIVO: € 15 comprende la visita per Ispinigoli – Serra Orrios – Nuraghe Mannu – Museo archeologico – Museo Fancello

Laboratori

    Il fulcro di questo progetto didattico è il Museo inteso come “memoria attiva della comunità”, in particolare per gli utenti più giovani.

    I beni culturali conservati al museo e i nostri siti archeologici sono la testimonianza del costume e delle conoscenze di un popolo e, come tali, sono fonti dirette di informazioni e rappresentano un prezioso legame tra passato, presente e futuro.

    I laboratori saranno speciali occasioni per avvicinare i bambini alla nostra storia e ai reperti in modo coinvolgente ed attivo.

    Fondamentale sarà l’opera di mediazione dell’operatore didattico il quale inserirà in ogni percorso spunti di approfondimento e momenti di attività pratica, come ad esempio la possibilità di toccare e manipolare le riproduzioni di alcuni reperti, realizzarne essi stessi, simulare momenti di studio e ricerca sul modello delle pratiche archeologiche.

    L’esperienza museale diventa così ricca di significato, assai diversa dalla tradizionale gita scolastica.


    Come prenotare

    Telefonare al numero 3484780104 (Museo archeologico) o al numero 3478517296 (Maria Grazia Corrias, Responsabile del servizio didattico del Museo).

    Costi

    I laboratori hanno un costo di 5 euro a bambino, tranne il laboratorio di scavo archeologico (10 euro) e quello dedicato alla lavorazione dell’argilla (6 euro).
    Per le classi che prenoteranno quattro laboratori uno sarà in omaggio.


    PROPOSTE LABORATORI

    PALEOLITICO IN SARDEGNA

    Finalità

    Il laboratorio è rivolto agli alunni della scuola primaria, di primo e di secondo grado, e della scuola secondaria superiore.

    Attraverso i reperti esposti al Museo e immagini significative, verrà illustrata l’Età Paleolitica in Sardegna, con particolare riferimento a Grotta Corbeddu di Oliena, nella quale furono riportate alla luce le più antiche tracce della presenza dell’uomo.

     

    Logistica

    Il laboratorio si svolgerà all’interno del Museo Archeologico e/o, all’eveninenza, in aula (da stabilire con l’insegnante).

     

    Durata

    1h e 30 più visita guidata ai siti.

    (numero massimo di allievi: 25)

     

    Costo: 5 euro a bambino.

    NEOLITICO

    Finalità

    Il laboratorio è rivolto agli alunni della scuola primaria, di primo e di secondo grado, e della scuola secondaria superiore.

    Attraverso i reperti esposti al Museo e immagini significative, verrà illustrata l’Età Paleolitica in Sardegna, con particolare riferimento a Grotta Corbeddu di Oliena, nella quale furono riportate alla luce le più antiche tracce della presenza dell’uomo.

     

    Logistica

    Il laboratorio si svolgerà all’interno del Museo Archeologico e/o, all’eveninenza, in aula (da stabilire con l’insegnante).

     

    Durata

    1h e 30 più visita guidata ai siti.

    (numero massimo di allievi: 25)

     

    Costo: 5 euro a bambino.

    Civiltà nuragica

    Finalità

    Il laboratorio è rivolto agli alunni della scuola primaria di primo e di secondo grado e della scuola secondaria superiore. Attraverso i reperti esposti al Museo e immagini significative, verrà illustrata la Civiltà Nuragica in Sardegna, con particolare riferimento ai monumenti dorgalesi.

    Seguirà la visita al Villaggio Nuragico di Serra Orrios e alla tomba dei Giganti di S’Ena ‘e Thomes.

     

    Logistica

    La parte teorica del laboratorio si svolgerà all’interno del Museo Archeologico e/o, all’evenienza, in aula (da stabilire con l’insegnante.)

     

    Durata

    1h e 30 più visita guidata ai siti.

    (numero massimo di allievi: 25)

     

    Costo: 5 euro a bambino.

    I Nuragici e i popoli del Mediterraneo

    Finalità

    Il laboratorio è rivolto agli alunni della scuola primaria di primo e di secondo grado e della scuola secondaria superiore. Attraverso i reperti esposti al Museo e immagini significative, verranno illustrati i contatti tra la Civiltà Nuragica in Sardegna e i popoli del mediterraneo: Micenei, Ciprioti, Etruschi, Iberici, Fenici, fino alla conquista di Cartagine della Sardegna.

     

    Logistica

    Il laboratorio si svolgerà all’interno del Museo Archeologico e/o, all’evenienza, in aula (da stabilire con l’insegnante).

     

    Durata

    1h e 30

    (numero massimo di allievi: 25)

     

    Costo: 5 euro a bambino.

    l'età romana

    La Romanizzazione del territorio Dorgalese

     

    Finalità

    Il laboratorio è rivolto agli alunni della scuola primaria di primo e di secondo grado e della scuola secondaria superiore. Attraverso i reperti esposti al Museo e immagini significative, verrà illustrata l’Età Romana in Sardegna, con particolare riferimento ai monumenti dorgalesi.

    Seguirà la visita al Villaggio Nuragico – Romano di Nuraghe Mannu.

     

    Logistica

    La parte teorica del laboratorio si svolgerà all’interno del Museo Archeologico e/o, all’evenienza, in aula (da stabilire con l’insegnante).

     

    Durata

    1h e 30 più visita guidata ai siti.

    (numero massimo di allievi: 25)

     

    Costo: 5 euro a bambino.

    Dallo scavo alla vetrina

    Scopriamo l’affascinante mestiere dell’archeologo

     

    Finalità

    Il laboratorio è rivolto agli alunni della scuola primaria di primo e di secondo grado e della scuola secondaria superiore, ai quali saranno illustrate le principali procedure dello scavo archeologico e gli strumenti utilizzati sul campo, fino all’esposizione del reperto nelle vetrine del Museo.

     

    Logistica

    Il laboratorio si svolgerà all’interno del Museo Archeologico e/o, all’evenienza, in aula (da stabilire con l’insegnante).

     

    Durata

    1h e 30

    (numero massimo di allievi: 25)

     

    Costo: 5 euro a bambino.

    Lo Scavo Archeologico

    Scopriamo l’affascinante mondo dell’archeologia, vestendo i panni dell’archeologo  e provando  a scavare alla ricerca di antichi reperti.

     

    Finalità

    Il laboratorio è rivolto agli alunni della scuola primaria di primo e di secondo grado e della scuola secondaria superiore, ai quali verranno mostrate le principali procedure dello scavo archeologico. Gli allievi simuleranno una situazione reale attraverso lo scavo di un deposito stratigrafico, appositamente ricostruito all’interno di un piccolo bacino artificiale, rinvenendo reperti di varie categorie (ceramiche, resti faunistici, etc.) e mettendo in luce l’oggetto dello scavo (struttura, focolare, sepoltura etc.). I reperti recuperati saranno poi analizzati insieme all’archeologo per datare e definire il contesto culturale di appartenenza.

     

    Logistica

    Il laboratorio si svolgerà all’aperto, presso il Villaggio Nuragico di Serra Orrios (condizione da verificare volta per volta).

     

    Durata:

    2-4 ore (numero massimo di allievi: 25)

     

    Costo: 10 euro a bambino

    Laboratorio sulla Monetazione

    …come si viveva prima del Denaro?

     

    Finalità

    Con un breve viaggio a ritroso nella storia si spiegherà l’evoluzione del denaro, a partire dal baratto, passando per l’utilizzo dei metalli preziosi, fino all’invenzione della moneta; si racconteranno inoltre le diverse realtà delle monete nel mondo antico. Alla fine del laboratorio si potranno toccare con mano alcune monete dei diversi periodi storici.

     

    Logistica

    Il laboratorio si svolgerà presso il Museo archeologico del Comune di Dorgali.

     

    Durata

    2 ore (numero massimo di allievi: 30)

     

    Costo: 5 euro a bambino

    Laboratorio di Ceramica

    Lavoriamo l’argilla

     

    Finalità

    Con un breve viaggio a ritroso nella storia si illustrerà come nasce un oggetto in ceramica, la sua evoluzione nel tempo e le diverse tecniche di lavorazione oltre che le varie funzioni a seconda della forma.

    L’operatore, attraverso l’uso di pannelli esplicativi, spiegherà come è possibile modellare un piccolo vaso, applicare anse e decorarlo. A ciascuno sarà consegnato un pezzo di argilla e ognuno potrà cimentarsi – a seconda delle diverse capacità manuali – nella modellazione e decorazione di un vaso (attività complessa), di un piatto (media difficoltà) o nella riproduzione di piccole placche decorate con tutto il repertorio iconografico.

     

    Logistica

    Il laboratorio si svolgerà all’interno del Museo Archeologico e/o, all’evenienza, in aula (da stabilire con l’insegnante).

     

    Durata

    2 h  (numero massimo di allievi: 10 se si svolge presso il Museo)

     

    Costo: 6 euro a bambino.

    Ricerca

    Il Museo Archeologico di Dorgali opera come centro di ricerca per lo studio diacronico della cultura materiale, dei monumenti e, in generale, delle testimonianze archeologiche del territorio di Dorgali.

    stage

    Il Museo stipula convenzioni con Enti pubblici e privati per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento in sede o presso le aree archeologiche gestite dal Comune di Dorgali e facenti parte del patrimonio museale.

    Stage svolti di recente:

    Convenzione con il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari:
    Attività di Stage per i laureati iscritti al Master di II livello in Archeologia e Storia del Mediterraneo dell’Università di Sassari.
     
    Convenzione con il C.R.F.P. di Nuoro:
    Responsabile della gestione, conservazione, valorizzazione e promozione di musei.
     
    Convenzione con il Centro Professionale Europeo Leonardo – sede di Macomer:
    Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale.
     
    Convenzione con la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici – sede di Oristano – dell’Università degli Studi di Sassari:
    Tirocinio di Formazione ed Orientamento.

    GESTIONE:
    Cooperativa Ghivine del G.r.a. – Dorgali (Nu)
    +39 338 8341618
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    www.ghivine.com

    Direttore:
    Giuseppe Pisanu

    Curatore e Responsabile dei servizi educativi:
    Maria Grazia Corrias