Collezione

I reperti esposti provengono prevalentemente da scavi archeologici (domus de janas di Marras, Grotta del Bue Marino, villaggio nuragico di Serra Orrios, tomba di giganti di Thomes, villaggio di Nuraghe Arvu, Grotta di Ispinigoli, abitato di Tiscali, insediamento nuragico-romano di Nuraghe Mannu) e da raccolte di superficie effettuate su tutto il territorio di Dorgali; fanno parte del patrimonio del Museo le collezioni donate da Domenico Lovisato, Francesco Pisanu e Francesco Sale. Sono inoltre presentati molti reperti raccolti dal Gruppo Grotte di Dorgali, dal Gruppo Grotte di Nuoro e recuperati fortuitamente da privati cittadini. Il museo dispone inoltre di una collezione monetale  risalenti all’epoca punica e romana: questi materiali sono visibili nelle vetrine dedicate alla collezione romana del Museo.

Sala 1

NEOLITICO RECENTE ETÀ NURAGICA

La I sala vede esposti i materiali che si susseguono dal Neolitico Recente e l’età nuragica: al Neo-Eneolitico sono attribuibili gli strumenti provenienti sia dalle collezioni private che da varie località; alla Cultura di Ozieri (4100-3500 a.C.) gli strumenti in osso e in pietra e i frammenti di vasi con decorazioni impresse, recuperati in grotta, in particolare in quella del Bue Marino, oltre che  nelle domus o all’aperto; testimonianze della Cultura di Monte Claro (2900-2300 a.C.) provengono dalle domus del territorio; alla Corrente del Vaso Campaniforme (2400-2200 a.C.) è attribuibile il piccolo brassard rinvenuto nel dolmen di Motorra; alla Cultura di Bonnanaro (2200-1900 a.C.) si ascrivono alcuni materiali rinvenuti nei dolmen di Motorra. Alla prima fase dell’età del Bronzo Medio (1600 – 1300 a.C.), appartengono i materiali provenienti dalle grotte e dalla tomba di giganti di Thomes.

Il Villaggio di Serra Orrios è sicuramente il protagonista della sala, uno degli abitati nuragici più noti e visitati della Sardegna. I materiali esposti - lisciatoi decorati in steatite, matrici di fusione, strumenti per la lavorazione dei tessuti, reperti in bronzo come la doppia ascia a tagli paralleli, aiutano a capire meglio la vita quotidiana della Sardegna Nuragica.

Sempre in questa sala ritroviamo le riproduzioni dei due bronzetti ritrovati a Cala Gonone: il guerriero con stocco e scudo – di cui possiamo ammirare una lettura in chiave “reale”nel modello vicino -  e il pugilatore. Gli originali si trovano esposti al Museo Archeologico di Cagliari.

    Sala 2

    ETÀ NURAGICA ETÀ ROMANA E TARDO ROMANA

    Nella sala II si presentano materiali di età nuragica come i reperti dal villaggio di Nuraghe Arvu e le collane in pasta vitrea provenienti dalla Grotta di Ispinigoli. Una vetrina raccoglie dei materiali di età Classica (anfore ioniche) che precede la fase romano repubblicana rappresentata dai materiali anforici da Tiscali. Sono inoltre esposti i materiali rinvenuti nel corso delle indagini dell’insediamento nuragico - romano di Nuraghe Mannu: si tratta di frammenti ceramici, reperti metallici, monete e resti faunistici. Lo scavo ha contribuito ad una migliore comprensione della romanizzazione della Barbagia.

    È tra l’altro mostrata una piccola bilancia romana (statera) in bronzo,  uno degli esemplari meglio conservati della Sardegna.

      Sala 3

      ETÀ ROMANA ETÀ TARDO ANTICA

      La III sala Romana – Tardo Romana – Moderna vede esposti tra i reperti più interessanti la riproduzione fedele del diploma militare di TUNILA CARESIO della coorte II gemina Corsorum e Ligurum, che ottenne dall’Imperatore Nerva la concessione della cittadinanza romana nell’Ottobre 96 dC. Frontalmente la riproduzione di un soldato romano.

      Una vetrina è dedicata ai pendagli a catenelle, con pendenti laminari e lanceolati, ritrovati nel sito di Tillai, di possibile attribuzione alto medievale. Inoltre il lingotto di piombo,  con bollo L PLAANI L F RVSSINI, relativo alla produzione di lingotti della famiglia dei Planii, industriali attivi a Carthago Nova in Iberia. Un’altra importante iscrizione in bronzo menziona il prefetto dei vigili EGNATVLEIVS ANASTASIVS.

      Al centro e su un lato della sala sono esposte alcune anfore romane rinvenute nel Golfo di Orosei che testimoniano i traffici della costa orientale sarda, fra Africa e Roma. Una teca sistemata su un lato accoglierà un lotto di monete risalenti all’epoca punica, romana e tardo romana, con esemplari in oro e argento, localizzati all’interno del territorio di Dorgali.  Concludono l’esposizione le anfore, intere e frammentarie rinvenute nel complesso speleologico di Sos Sirios, attribuibili ad età tardo antica, e le ceramiche di uso comune riferibili a produzioni dorgalesi del XIX e XX sec.

        Dorgali in 20 reperti

        • 1 Accetta litica levigata (Collezione Pisanu)

          1 Accetta litica levigata (Collezione Pisanu)

          Neo-Eneolitico, IV/III millennio a.C. | Hatchet in polished stone | Neo-Eneolithic, 4th/3rd millennium BC
        • 2 Ciotola emisferica (grotta Sas Frumicas)

          2 Ciotola emisferica (grotta Sas Frumicas)

          Cultura di Bonnanaro, 2300-1700 a.C. | Hemispherical bowl | Bonnanaro Culture, 2300-1700 a.C.
        • Lisciatoio in steatite (villaggio di Isportana)

          3 Lisciatoio in steatite (villaggio di Isportana)

          età nuragica, 1700-600 a.C. | Polisher in steatite | Nuragic Age, 1700-600 BC
        • 4 Calderone in bronzo (Cala Gonone)

          4 Calderone in bronzo (Cala Gonone)

          età nuragica, 1700-600 a.C. | Bronze Cauldron | Nuragic Age, 1700-600 BC
        • Bronzetto “Il Pugilatore” (Cala Gonone)

          5 Bronzetto “Il Pugilatore” (Cala Gonone)

          età nuragica, 1700-600 a.C. | Bronze statuette “The Boxer” | Nuragic Age, 1700-600 BC
        • Bronzetto “Il Pugilatore” (Cala Gonone)

          6 Doppia ascia in bronzo (Villaggio di Serra Orrios)

          età nuragica, 1700-600 a.C. | Double axe in bronze | Nuragic Age, 1700-600 BC
        • Vaso troncoconico (tomba di giganti di Su Sueredu)

          7 Vaso troncoconico (tomba di giganti di Su Sueredu)

          età nuragica, 1700-600 a.C. | Vase in the shape of a truncated cone | Nuragic Age, 1700-600 BC
        • Collana con vaghi in pasta vitrea (grotta di Ispinigoli)

          8 Collana con vaghi in pasta vitrea (grotta di Ispinigoli)

          età punica, VI-III sec. a.C. – età romana e tardo romana, III/II sec. a.C. – VI/VII sec. d.C. | Glass bead necklace | Punic Age, 6th – 3rd century BC – Roman and Late-Roman Age, 3rd/2nd century BC – 6th/7th century AD
        • Lingotto di piombo (Cala Cartoe)

          9 Lingotto di piombo (Cala Cartoe)

          età romana, II/I sec. a.C. | Lead ingot | Roman Age, 2nd – 1st century BC
        • 10  Diploma militare in bronzo del miles TUNILA (sito di Su Anzu)

          10 Diploma militare in bronzo del miles TUNILA (sito di Su Anzu)

          età romana, 96 d.C. | Bronze military diploma of TUNILA soldier | Roman Age, 96 AD
        • 11 Stadera (Statera) in bronzo (sito di Dudurri)

          11 Stadera (Statera) in bronzo (sito di Dudurri)

          età romana e tardo romana, II-VI/VII sec. d.C. | Bronze steelyard | 2nd – 6th/7th century AD
        • 12 Fibbia in bronzo (sito di Tillai)

          12 Fibbia in bronzo (sito di Tillai)

          età tardo romana, III-VI/VII sec. d.C. | Bronze buckle | Late Roman Age, 3rd – 6th/7th century AD
        • 13 Moneta (follis) con legenda URBS ROMA (insediamento romano di Nuraghe Mannu)

          13 Moneta (follis) con legenda URBS ROMA (insediamento romano di Nuraghe Mannu)

          età tardo romana, 335-336 d.C. | Coin (follis) with inscription URBS ROMA | Late Roman Age, 335-336 AD
        • 14Disco in bronzo con iscrizione menzionante il praefectus vigilum EGNATULEIUS ANASTASIUS (sito di Siddai)

          14 Disco in bronzo con iscrizione menzionante il praefectus vigilum EGNATULEIUS ANASTASIUS (sito di Siddai)

          età tardo romana, IV sec. d.C. | Bronze disc with inscription mentioning the praefectus vigilum EGNATULEIUS ANASTASIUS | Late Roman Age, 4th century AD
        • 15 Lucerna africana (Codula di Fuili)

          15 Lucerna africana (Codula di Fuili)

          età tardo romana, IV-V sec. d.C. | African oil lamp | Late Roman Age, 4th – 5th century AD
        • 16 Anfora africana (Golfo di Orosei)

          16 Anfora africana (Golfo di Orosei)

          età romana, II-IV sec. d.C. | African amphora | Roman Age, 2nd – 4th century AD
        • 17 Anfora di produzione campidanese (grotta Sos Sirios)

          17 Anfora di produzione campidanese (grotta Sos Sirios)

          età tardo romana, IV-VI/VII sec. d.C. | Amphora produced in Campidano, Sardinia | Late Roman Age, 4th – 6th/7th century AD
        • Pendaglio a catenelle in bronzo (sito di Tillai)

          18 Pendaglio a catenelle in bronzo (sito di Tillai)

          Età tardo antica | Bronze pendants on chains
        • 19 Bottiglia in ceramica invetriata (tomba di giganti di Thomes)

          19 Bottiglia in ceramica invetriata (tomba di giganti di Thomes)

          età medievale VII/VIII – XIV sec. d.C. | Glazed ceramic bottle | Middle Ages, 7th/8th – 14th century AD
        • 20 Brocca di Dorgali (produzione Michele Sotgia)

          20 Brocca di Dorgali (produzione Michele Sotgia)

          XX sec. d.C. | Jug from Dorgali | 20th century AD

          Tavola cronologica

          • PALEOLITICO INFERIORE

            650.000B.P. – 120.000B.P. | Rio Altana Pantallinu (Perfugas)

            Insediamenti e Monumenti:

            20

            Insediamenti all’aperto; stazioni.


            Ceramica e Cultura materiale:

            202020

            Industria litica clactoniana.

          • Paleolitico Medio

            120.000B.P. – 35.000B.P. | Grotta Ziu Santoru (Dorgali)

            Insediamenti e Monumenti:

            Grotte; Siti all’aperto.


            Ceramica e Cultura materiale:

            Industria litica.

          • Paleolitico Superiore

            35.000B.P. – 11.000B.P. | Grotta Corbeddu (Oliena) S.Maria Is Acquas (Sardara)

            Insediamenti e Monumenti:

            2020

            Grotte; Siti all’aperto.


            Ceramica e Cultura materiale:

            Industria litica.

          • Mesolitico

            11000B.P.. – 6000a.C. | Grotta su Coloru (Laerru) Ottana

            Insediamenti e Monumenti:

            Grotte; Stazioni.


            Ceramica e Cultura materiale:

            Industria litica epipaleolitica indifferenziata.

          • Neolitico Antico

            6000a.C. – 4600a.C. | Filiestru – Su Carroppu

            Insediamenti e Monumenti:

            Grotte; ripari sotto roccia; insediamenti all’aperto.


            Ceramica e Cultura materiale:

            Ceramica non decorata.

            Vasi a corpo globoide, bocca stretta e fondo convesso; anse a maniglia o verticali ed apicate; ciotole emisferiche; industria litica e su osso. Ceramica impressa; ceramica decorata con cardium.

          • Neolitico Medio

            4600a.C. – 3800a.C. | S.Ciriaco – Bonu Ighinu

            Insediamenti e Monumenti:

            Grotte; ripari sotto roccia; abitati all’aperto; necropoli a grotticelle artificiali con pozzetto o calatoia; tombe a fossa.


            Ceramica e Cultura materiale:

            2020

            Ceramica depurata con superfici lucide; ciotole carenate e vasi a bocca larga e fondo convesso; anse minuscole a ponticello o ad anello con insellatura mediana; decorazioni a incisione o graffito con motivi stellari, triangoli, festoni, corna falcate, etc. statuette in pietra o in osso di tipo volumetrico-naturalistico (cd. Dea Madre);
            anelloni in pietra verde; industria litica e su osso.

          • Neolitico Recente

            3800a.C. – 2900a.C. | Ozieri dipinto – Ozieri classico

            Insediamenti e Monumenti:

            20202020

            Grotte; ripari sotto roccia; villaggi costituiti da capanne infossate nel terreno, a pianta rettangolare, circolare o ellittica e copertura straminea;
            domus de janas; tombe ipogeico-megalitiche; tombe megalitiche; tombe a circolo; dolmens; alleès couvertes; menhirs.


            Ceramica e Cultura materiale:

            20202020

            Ceramica buccheroide, levigata a stecca, spesso lucida e ingubbiata; vasi a cestello; tazze carenate; ciotole a calotta sferica; vasi emisferici; pissidi; bicchieri cilindroidi; anfore con corpo tronco-conico; vasi ovoidi e piriformi con fondo piano; vasi tripodi; decorazioni con fasci di segmenti dentellati; bande tratteggiate; decorazioni con triangoli puntinati o tratteggiati, spirali, cerchi concentrici, figure stellari, chevrons, figure antropomorfe del tipo a clessidra; statuette a placca intera; industria litica e su osso.

          • Eneolitico (Filigosa)

            2900a.C. – 2400a.C. | Filigosa

            Insediamenti e Monumenti:

            Villaggi e necropoli ipogeiche riutilizzati; domus de janas senza anticella e con lunghi dromoi; dolmens; alleès couvertes; menhirs.


            Ceramica e Cultura materiale:

            Vasi a carena semplice o pluriangolare; vasi ovoidi; vasi a collo cilindrico allungato; vasetti tronco-conici; ollette; ciotole e scodelle; tazze carenate; decorazioni con punti impressi, incisioni parallele, geometriche, lineari a zig-zag; decorazioni plastiche e graffite; industria litica; lame di pugnale in rame; statuette a placca traforata.

          • Eneolitico (Abealzu)

            2850a.C. – 2630a.C. | Abealzu

            Insediamenti e Monumenti:

            Capanne a pianta rettangolare o trapezoidale con zoccolo a filari di pietre e copertura straminea; necropoli ipogeiche riutilizzate; dolmens; alleès couvertes; menhirs.


            Ceramica e Cultura materiale:

            20

            Ceramica liscia; vasi a fiasco; boccali provvisti di un’ansa e sul lato opposto due bugnette accostate; vasi tripodi con piedi appuntiti; statuette a placca traforata; industria litica; utensili e armi in rame.

          • Eneolitico (Monte Claro)

            2900a.C. – 2550a.C. | Monte Claro

            Insediamenti e Monumenti:

            202020

            Villaggi riutilizzati; villaggi con capanne a pianta rotonda, ellittica o rettangolare con zoccolo di pietre e copertura conica; cinte megalitiche; grotte e ripari sotto roccia; tombe ipogeiche riutilizzate; ipogei con ingresso a pozzetto o calatoia; sepolture a cista litica; sepolture in grotta; tombe a fossa; dolmens; menhirs.


            Ceramica e Cultura materiale:

            2020

            Vasi di forma cilindroconica, biconica, emisferica, troncoconica, anforiforme, con orlo svasato, bocca ampia e spesso con duplici anse sovrapposte a due a due; vasi a cestello; bollitoi; piatti; ciotole; tazze; vasi con beccuccio di versamento; coperchi a piattello; vasi provvisti di tre piedi; decorazioni a solcature parallele e a costolature; industria litica; lame di pugnale in rame.

          • Eneolitico (Campaniforme A)

            2850a.C. – 2350a.C. | Campaniforme A

            Insediamenti e Monumenti:

            Riutilizzo di tombe, strutture e siti precedenti o coevi.


            Ceramica e Cultura materiale:

            202020

            Bicchieri a campana rovesciata; catini emisferici spesso provvisti di tre o quattro piedi; decorazioni con fasce e triangoli puntinati; bottoni con perforazione a V; brassards; industria litica; armi e utensili in rame; petroglifi schematici; statue-menhirs.

          • Eneolitico (Campaniforme B)

            2350a.C. – 2000a.C. | Bonnanaro I (Padru Josso – Su Crucifissu Mannu) | Campaniforme B

            Insediamenti e Monumenti:

            Riutilizzo di tombe, strutture e siti precedenti o coevi.


            Ceramica e Cultura materiale:

            20

            Ciotoloni emisferici provvisti di tre piedi; grandi tazze ad alto bicchiere campaniforme liscio carenato; tazzine a carena arrotondata con anse ad anello;
            armi e utensili in rame o bronzo.

          • Età del Bronzo Antico

            2000a.C. – 1800a.C. | Bonnanaro I

            Insediamenti e Monumenti:


            Ceramica e Cultura materiale:

            20

          • Età del Bronzo Antico (Corona Moltana)

            1800a.C. – 1600a.C. | Bonnanaro II (Corona Moltana)

            Insediamenti e Monumenti:

            Riutilizzo di domus de janas; tombe a cista litica; sepolture in grotta; allées couvertes.


            Ceramica e Cultura materiale:

            2020

            Vasi a calamaio; tazze tronco-coniche; tazze carenate a bocca ampia e spalle alte; tripodi con decorazione a cordoni o nervature verticali; tazzine; vasetti cilindrici; vasi a clessidra; anse a gomito, talora con prolungamento asciforme; armi e utensili in rame o bronzo.

          • Età del Bronzo Medio (Sa Turricula)

            1600a.C. – 1500a.C. | Civiltà Nuragica bonnanaro III (Sa Turricula)

            Insediamenti e Monumenti:

            20

            Nuraghi a corridoio; nuraghi a tholos semplici; tombe megalitiche. Capanne a pianta rettangolare con zoccolo a filari di pietre e copertura a doppio spiovente.


            Ceramica e Cultura materiale:

            Vasi cilindroidi con collo decorato da nervature verticali triangolari; ciotoloni carenati; tegami con presa a linguetta o a ponte provvisti di peducci; ciotoline emisferiche; ollette quadriansate; ciotole e ciotoline troncoconiche; vasetti polipodi; anse a gomito.

          • Età del Bronzo Medio (Nuragica)

            1500a.C. – 1300a.C. | Civiltà Nuragica

            Insediamenti e Monumenti:

            20202020

            Tombe di giganti; tombe monosome e a tafone; sepolture in grotta.


            Ceramica e Cultura materiale:

            Ceramica a pettine; tegami; tazze carenate; olle con orlo estroflesso e con orlo ingrossato; vasi a bollitoio con listello interno; coperchi forati; fornelli a ferro di cavallo; spiane;

          • Età del Bronzo Finale

            1200a.C. – 850a.C. | Civiltà Nuragica

            Insediamenti e Monumenti:

            202020

            Nuraghi a tholos semplici; nuraghi a tholos complessi con addizione frontale longitudinale o trasversale, con addizione laterale, con addizione concentrica: trilobati, tetralobati, pentalobati;


            Ceramica e Cultura materiale:

            20

            Ceramica buccheroide o con superfie esterna color cuoio; vasi askoidi; anse a gomito rovescio; nuraghi a tholos complessi con addizione frontale longitudinale o trasversale, con addizione ciotole con anse a maniglia orizzontale; tazze carenate; vasi con orlo ingrossato; pintadere.

          • Età del Ferro (Nuragica)

            850a.C. – 750a.C. | Civiltà Nuragica

            Insediamenti e Monumenti:

            Ceramica e Cultura materiale:

            2020202020

            Ceramica tardonuragica rozza; crateri con anse a rocchetto e anse a ponte; vassoi; askoi; brocche. Askoi; vasi askoidi; fiasche; tazze; decorazioni geometriche complesse: cerchielli, occhi di dado, lambda, falsa cordicella; decorazioni dipinte e plastiche, anche figurate. Materiali d’importazione da Cipro, dalla Fenicia, dalla Grecia e dall’Etruria.Ceramica geometrica a spina-pesce, a spina-pesce e cerchielli, a stralucido; vasi askoidi; brocchette piriformi con falso beccuccio; grandi tegami-vassoio; pintadere; fornelli fittili; lucerne a piattello; lucerne a barchetta con protome animalesca; pintadere decorate; statuaria in pietra; statuette e barchette votive in bronzo; armi e utensili in bronzo; ornamenti.

          • Età del Ferro (Fenicia)

            750a.C. – 535a.C. | Civiltà Fenicia

            Insediamenti e Monumenti:

            Nella roccia, accessibili mediante un pozzo nelle cui pareti sono ricavate delle pedarole, tombe ipogeiche, solitamente composte di due camere, con dromos munito di gradini, tombe a fossa con rivestimento in lastre di pietra, etc.


            Ceramica e Cultura materiale:

            Ceramica tardonuragica rozza; crateri con anse a rocchetto e anse a ponte; vassoi; askoi; brocche. Askoi; vasi askoidi; fiasche; tazze; decorazioni geometriche complesse: cerchielli, occhi di dado, lambda, falsa cordicella; decorazioni dipinte e plastiche, anche figurate. Materiali d’importazione da Cipro, dalla Fenicia, dalla Grecia e dall’Etruria. Ceramica geometrica a spina-pesce, a spina-pesce e cerchielli, a stralucido; vasi askoidi; brocchette piriformi con falso beccuccio; grandi tegami-vassoio; pintadere; fornelli fittili; lucerne a piattello; lucerne a barchetta con protome animalesca; pintadere decorate; statuaria in pietra; statuette e barchette votive in bronzo; armi e utensili in bronzo; ornamenti.

          • Età del Ferro (Punica)

            750a.C. – 535a.C. | Civiltà Fenicia

            535a.C. – 238a.C. | Civiltà Punica

            Insediamenti e Monumenti:

            2020
            Città; tophet; strade; necropoli; tombe a camera, tombe a pozzo, con una o due camere scavate.


            Ceramica e Cultura materiale:

            2020

            Ceramica vascolare; anfore; terrecotte figurate; monete; iscrizioni; gioielli, ornamenti e amuleti; sculture, rilievi e arredi sacri in pietra; manufatti in osso e in avorio; bronzi figurati, bronzi d’uso e d’arredo sacro; armi e utensili metallici, etc.

          • Età Romana

            238a.C. – 476d.C.

            Insediamenti e Monumenti:

            2020

            Città; insediamenti; ville; fattorie; acquedotti; porti; strade; ponti; necropoli; tombe alla cappuccina, tombe a fossa; tombe in anfora; tombe ad enchytrismòs entro grandi ziri; tombe a cassone; tombe in sarcofago; tombe ad arcosolio; tombe in colombario; tombe ad incinerazione in urna, mausolei; etc.


            Ceramica e Cultura materiale:

            2020

            Ceramica a vernice nera; ceramica sigillata italica; ceramica sigillata africana; ceramica a pareti sottili; ceramica comune e da fuoco; ceramiche varie; anfore; laterizi e tegole; monete; iscrizioni; armi; oggetti e utensili in ferro e in bronzo; manufatti in osso; vetri; gioielli e ornamenti; statuette votive in ceramica e in bronzo; sculture in pietra e in bronzo, etc.

          • Medioevo

            476d.C. – 1492d.C.

            Insediamenti e Monumenti:

            2020

            Città; villaggi; castelli; torri; strade; chiese; necropoli; etc.


            Ceramica e Cultura materiale:

            20

            Ceramiche varie; armi; manufatti e utensili metallici; monete; iscrizioni; manufatti in osso; gioielli e ornamenti, etc.

          • Età Moderna e Contemporanea

            1492d.C. – 1950d.C.

            Insediamenti e Monumenti:

            202020

            Strutture postmedievali.


            Ceramica e Cultura materiale:

            2020

            Produzioni postmedievali.

          GESTIONE:
          Cooperativa Ghivine del G.r.a. – Dorgali (Nu)
          +39 338 8341618
          Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
          www.ghivine.com

          Direttore:
          Giuseppe Pisanu

          Curatore e Responsabile dei servizi educativi:
          Maria Grazia Corrias